 |
|
 |
 |
 |
L’opale è una sostanza amorfa, che non presenta cioè una struttura cristallina. Infatti è composto da sfere submicroscopiche disposte in modo ordinato, come delle palline di ping pong in una scatola.
Chimicamente è un biossido di silicio idrato, cioè contenente una percentuale variabile d’acqua, che gli dà la caratteristica luminosità.
|
 |
|
 |
Composizione: SiO2 nH2O biossido di silicio (silice) idrato. Contenuto d’acqua: 3-10% (fino al 20%).
Aspetto:
Colore: virtualmente di ogni colore.
Il colore di fondo è dovuto a tracce di Ni, Cr, Fe, Mn e inclusioni di altri minerali.
Il colore del gioco di colore è dovuto alle dimensioni delle sfere submicroscopiche.
Trasparenza: da trasparente ad opaco.
Lucentezza: da vitrea a resinosa.
Si presenta in aggregati reniformi e a grappolo (botroidali), in venule, globuletti, croste e chiazze di riempimento incolori, lattee, spesso azzurrognole o nere con opalescenza molto variabile; masse compatte e terrose, spesso concrezionarie e stalattitiche (diatomiti, geyseriti).
Fenomeni: gioco di colore (opalescenza), asterismo (raro), gatteggiamento (raro).
Stato cristallino: amorfo.
Durezza: 5,5 – 6,5.
Tenacità: da molto scarsa a sufficiente.
Densità: 1,9 – 2,3; poroso 1,26.
Peso specifico: 2,15 (+0,08; - 0,90).
Frattura: da concoide a non uniforme; scheggiosa.
Sfaldatura: nessuna.
Carattere ottico: monorifrangente, con forte birifrangenza anomala dovuta a tensioni interne.
Indice di rifrazione: 1,44 - 1,46; porosa 1,37. L’opale messicano può dare lettura 1,37. Di solito 1,42-1,43.
Fluorescenza:
Opale bianco: da inerte a bianco a moderato blu, verde o giallo.
Opale nero: generalmente inerte.
Opale di fuoco: da inerte a moderato marrone verdastro
Opale comune: da inerte a forte verde o verde giallastro.
Possono tutti presentare fosforescenza.
Colore di sfregamento: bianco, giallognolo, brunastro.
Dispersione: nessuna o molto bassa.
Lucentezza della frattura: da subvitrea a cerulea (la seconda è tipica dell’opale comune).
Spettro di assorbimento: verde-660 nm, 470 nm linea di demarcazione.
Stili di taglio tipici: cabochon, intagli, sfaccettato, sfere. L’opale nobile viene sfaccettato raramente a causa dell’ingente perdita di materiale durante la procedura di taglio. L’opale di fuoco, invece, viene spesso sottoposto a questa operazione, perché ne mette in risalto la maggiore trasparenza.
|
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|